Dottor Giuseppe Trapani | FAQ – Chi è il medico ortopedico
28
page,page-id-28,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

FAQ – Chi è il medico ortopedico

1.

Chi si rivolge al medico ortopedico?

Tutte le persone che hanno subito un trauma quali traumi contusivi, distorsivi o sospette fratture. Inoltre può rivolgersi al medico ortopedico per visita, diagnosi e cura chi presenta dolori e patologie degenerative delle articolazioni.

2.

Cosa succede se durante la visita il medico ortopedico sospetti o accerti una frattura?

Il paziente viene indirizzato ad una struttura ospedaliera per accertamenti radiografici e/o risonanza magnetica e/o TAC.

3.

Cosa succede se vengono diagnosticate durante la visita gravi patologie degenerative-artrosiche?

Il medico ortopedico dopo gli accertamenti strumentali può:

  • Ricorrere a supporti terapeutici quali infiltrazioni, ad esempio in caso di spalla e/o ginocchio dolente e nelle tendiniti,
  • Somministrare farmaci antinfiammatori e /o miorilassanti, e/o antalgici.
  • Nelle ipotesi di gravi artrosi per ritardare l’intervento di protesi effettuare infiltrazioni localizzate di acido jaluronico.
  • In caso di rigidità delle spalle, della colonna vertebrale in toto, consigliare un trattamento riabilitativo c/o strutture fisioterapiche.

4.

Cos’è un ausilio ortopedico?

Sono quei presidi che cercano di ridurre le inefficienze motorie, funzionali ed estetiche di un soggetto leso.
Nello specifico plantari, scarpe ortopediche, protesi per arti inferiori, protesi per arti superiori, tutori.

5.

Dove si acquistano gli ausili ortopedici?

Per le patologie minori il paziente viene indirizzato dal medico ortopedico alle sanitarie.
In caso di gravi patologie dopo il riconoscimento di invalidità civile / lavorativa i presidi vengono forniti, previa domanda del leso, gratuitamente dall’USLL o dall’INAIL.

6.

Le spese affrontate per una visita ortopedica sono detraibili?

Sicuramente si, perché rientranti tra le spese sanitarie detraibili.