Rosario Trapani | FAQ – Il Medico Legale
8
page,page-id-8,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

FAQ – Il Medico Legale

1.

Qual è il compito del Medico Legale?

Il medico legale ha il compito di accertare l’esistenza o meno di:

  • una invalidità lavorativa causa di malattia professionale e/o infortunio sul lavoro,
  • un infortunio derivante da sinistro stradale,
  • un danno conseguente a infortunio domestico,
  • una invalidità civile per l’ eventuale inserimento nelle liste protette o per ottenere assegno ordinario / pensione di invalidità civile;

La visita svolta dal Medico legale serve a stabilire se le lesioni sono conseguenza diretta dell’evento traumatico e valutarne nel caso la percentuale del danno ovvero l’entità dei postumi derivanti dall’evento traumatico o patologico.

2.

Come faccio ad essere risarcito in caso di sinistro stradale e/o infortunio?

È opportuno rivolgersi ad un medico legale per la valutazione del danno da sinistro stradale o da infortunio/malattia professionale.

3.

Quando si rende necessaria una perizia medico legale?

La stesura di una perizia medico legale può rendersi necessaria ogni qualvolta un soggetto subisca lesioni a causa di:

  • incidente stradale;
  • infortunio lavorativo;
  • cadute accidentali derivanti da insidie stradal;
  • infortuni domestici;
  • per la valutazione e quantificazione percentualistica del danno derivante delle lesioni subite.

Nella stessa verrà infatti quantificato il danno subito dal periziato attraverso l’attribuzione di un punteggio al quale corrisponderà una percentuale di risarcimento monetario.

La perizia medico legale inoltre potrebbe risultare assai utile durante un procedimento giudiziario, la c.d. consulenza tecnica di parte (c.t.p.) per assicurare la migliore tutela del leso.

4.

Cosa occorre per effettuare la visita medico legale?

L’infortunato che decide di sottoporsi a visita medico legale deve obbligatoriamente portare:

  • Tutti i certificati medici relativi all’infortunio/sinistro (referto pronto soccorso, se ricovero Cartella Clinica, e tutti i certificati Inail _Inps)
  • Tutti i certificati delle visite specialistiche ( ad es :ortopediche, fisiatriche)
  • Tutti gli accertamenti strumentali effettuati ( ad es. RMN, RX, TAC, esame stabilometrico, elettromiografia)
  • Copia di tutte le spese effettuate per gli accertamenti e per le cure ( fatture relative alle visite specialistiche, acquisto di farmaci…)

5.

Dopo quanto tempo viene consegnata la relazione medico – legale?

Se tutta la documentazione è stata correttamente presentata la perizio medico legale sarà pronta al max in 7-10 gg.

6.

Quanto costa una perizia medico – legale O una consulenza medica di parte?

Il Dott. Trapani Rosario è disponibile a rendere gratuitamente una valutazione preliminare delle varie situazioni di danno, semplicemente inviando una richiesta all’indirizzo e mail info@dottortrapani.it, o più semplicemente compilando il modulo sottostante:


Ho letto ed accetto l'Informativa della Privacy

7.

Le spese affrontate per una perizia medico – legale o ctp sono rimborsabili?

In ambito civilistico, come ad esempio nel caso di sinistro stradale o responsabilità civile, le spese per perizie e/o consulenze del medico legale vengono totalmente rimborsate insieme alle altre spese mediche dal responsabile o dalla Compagnia assicuratrice debitrice.

8.

La perizia medico – legale rientra tra le spese che posso essere detratte?

Sicuramente si, perché rientranti tra le spese sanitarie detraibili.